Salve, sono Isabella Dottoressa in psicologia, con specializzazione in psicoterapia sistemico relazionale e familiare e sono specializzata in problematiche come quelle di coppia e familiari, gravidanza e post-partum, disturbi d'ansia e depressione, crisi evolutive, violenza, traumi, problemi comunicativi, conflittualità, problem solving, disturbi alimentari e disturbi dell'apprendimento.
La psicologia è quella scienza che mi avvicina alle persone, alle loro sensazioni, alle loro ansie, ai loro terrori. Una delle cose per me più gratificanti è far uscire un individuo dal proprio incubo, dalla propria ansia e in alcuni casi a farlo risorgere, potenziato. Questo per me è la psicologia, questo è quello che mi stimola e quello che faccio da anni: psicologa clinica e familiare.
Attualmente, dopo aver terminato il tirocinio formativo, sto proseguendo il mio percorso come volontaria presso il Centro di Salute Mentale di Omegna (VB), all'interno del quale mi occupo di terapie familiari (in co-terapia), in particolare legate ai disturbi del comportamento alimentare.
Ho collaborato con due centri d’accoglienza della zona VCO e Novara, effettuando colloqui individuali e di gruppo, mantenendo un confronto con i servizi per cui queste persone erano a carico. Ho affrontato le diverse difficoltà dei richiedenti asilo che prendevo in carico, dai problemi di inserimento alle sensazioni di sentirsi calati in contesti troppo differenti dalla vita precedente, ai sempre frequenti vissuti traumatici connessi con il passato legati ad episodi di ansia, depressione, disturbi di personalità, psicosi…
Come libera professionista lavoro e pratico presso il Centro di Psicoterapia Psicodinamica Eric Berne di Gravellona Toce, dove svolgo sia terapie individuali che terapie di coppia e familiari, e focalizzo la mia attività specifica sulla fase del ciclo di vita che le persone stanno attraversando, sulle dinamiche e sui ruoli di potere all’interno sia della famiglia che in altri contesti, e sulle dinamiche relazionali intra ed extra-familiari.
Durante un consulto psicologico online, chi è abituato a fare un consulto di psicoterapia, troverà esattamente gli stessi elementi che trova quando si effettua una counseling dal vivo: attenzione alla persona, attenzione alle parole, ascolto, ascolto, ascolto.
Perché solo ascoltando e analizzando quelle che i miei pazienti dicono possono interpretare e intendere le vostre paure e ansie per darvi aiuto.
All’inizio ritenevo lo strumento online utilizzabile solo per sessioni di mental coaching e non di vera psicoterapia, ma con gli strumenti oggi disponibili e un po’ di esperienza obbligata degli ultimi mesi, è possibile ottenere dei buoni risultati anche con consulti psicologici online.
Cosa manca rispetto al consulto fisico? La presenza fisica, prima di questo coronavirus dava sicurezza, comunicava tranquillità e la mimica facciale e prossemica offrivano elementi importanti per capire tutti quei segni che indicavano uno stato diverso dalle parole.
Oggi l’ansia che genera la fisicità, la presenza in studio, ha portato a rivedere questi elementi, per dare maggior spazio all’individuo ai propri pensieri; questo mi ha portato a una nuova sensibilità al potenziamento dell’ascolto attivo, all’eliminazione dei filtri di fondo, per poter veramente capire durante il consulto psicologico online, su quali “nodi” possa lavorare.
Ricorda che sono disponibile per consulti personalizzati anche con colloqui in lingua inglese e se vorrai mi trovi negli orari indicati nella piattaforma Giupiter; le mie pazienti mi definiscono una psicologa attenta alle persone e delicata nei modi.